focus, dossier e pubblicazioni

Focus Italia mercato veicoli commerciali e industriali GENNAIO - MARZO 2024

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha chiuso il primo trimestre 2024 con oltre 56mila i veicoli commerciali immatricolati, +19,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando i volumi non raggiungevano le 47.000 unità. Il primo bimestre mostra di nuovo segnali di crescita, con +35,6% a gennaio e +22,3% a febbraio. Marzo invece segna un rallentamento a +6%. 

Nel primo quarter, il mercato degli autocarri pesanti conta 7.887 immatricolazioni, in aumento del 6,1%. I primi due mesi del 2024 registrano una crescita tendenziale rispettivamente del 14,7% e del 4,9%, mentre marzo chiude in calo dell’1,3% rispetto allo stesso mese del 2023.

Il mercato dei veicoli trainati con ptt superiore a 3.500 kg, che aveva chiuso positivamente sia il 2022 (+11% sul 2021) che il 2021 (+32,4% sul 2020), ha registrato invece una flessione nel 2023. Con 15.550 rimorchi e semirimorchi immatricolati, il comparto risultava in calo dell’8% circa. Le prospettive per il nuovo anno non sono differenti: gennaio ha chiuso a -12,5% sullo stesso mese del 2023, febbraio a -27,8% e marzo a -35,7%. Nel cumulato dei tre mesi, sono stati emessi 3.255 libretti di circolazione, contro i 4.406 del primo trimestre del 2023, in calo complessivamente del 26,1%.

Nel primo bimestre 2024, il comparto degli autobus >3,5 tonnellate, che continua a beneficiare dei fondi per il trasporto pubblico, cresce ancora e registra un +39,5% nel mese di gennaio e +19,1% nel mese di febbraio. A marzo però registra una prima, brusca frenata (-2,2%). Nel complesso del trimestre, il mercato risulta comunque in crescita a +17,3% rispetto al periodo gennaio-marzo 2023, con 1.579 unità immatricolate.

Download