Comunicati stampa

ANCORA IN RIALZO IL MERCATO AUTO ITALIANO A LUGLIO (+8,8%), MA PROSEGUE IL RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA GIA’ RISCONTRATO NEL MESE PRECEDENTE. I VOLUMI REGISTRATI SONO DEL 22,3% INFERIORI A QUELLI DI LUGLIO 2019

A luglio 2023 il mercato italiano dell’auto totalizza 119.207 immatricolazioni (+8,8%) contro le 109.611 unità registrate a luglio 2022. Nel periodo gennaio-luglio 2023 i volumi complessivi si attestano a 960.765 unità, con una crescita del 21% rispetto a gennaio-luglio 2022.

  • Prosegue il rallentamento della crescita già riscontrato nel mese precedente e il divario da colmare rispetto ai volumi di luglio 2019, in periodo pre-pandemico, è del 22,3%.
  • Mentre l’estate porterà con sé un fisiologico calo delle vendite, si attende la più volte invocata rimodulazione degli incentivi all’acquisto delle vetture green, per dare un più efficace impulso alla diffusione delle auto a bassissime e a zero emissioni e orientare le scelte dei consumatori verso gli obiettivi di decarbonizzazione della mobilità del Green Deal europeo.
  • Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano, nel solo mese di luglio, oltre la metà del mercato (53,4%), con volumi in crescita del 17,4% rispetto a quelli di luglio 2022. Nel cumulato, crescono del 23,6%, con una market share del 52,8%. Le auto elettriche (BEV) hanno una quota del 3,4% nel mese e del 3,8% nel cumulato; le vendite crescono del 14,5% a luglio e del 29,1% nel cumulato. Le ibride plug-in (PHEV), aumentano del 4,3% a luglio e mantengono una variazione positiva nel cumulato (+5,1%). Esse rappresentano il 4,4% delle immatricolazioni del singolo mese e il 4,6% del totale da inizio anno.
Download