focus, dossier e pubblicazioni

Focus Italia Trade Automotive GENNAIO 2022

A gennaio 2022, l’import di autoveicoli nuovi in valore verso l’Italia risulta in calo (-19,2% rispetto a gennaio 2021), a causa del calo delle importazioni di nuove autovetture, -18,3%, e del calo riguardante veicoli industriali, che registrano una flessione ancora maggiore, -25,5%. L’export in valore risulta in linea con quello di gennaio 2021, +0,1%, in calo per le autovetture esportate (-13,2%), ed in aumento per i veicoli industriali (+43,2%). Il saldo è negativo per 625 milioni di euro per le autovetture e positivo per 224 milioni per i veicoli industriali.

Mentre l’import di autoveicoli ha origine quasi totalmente da paesi europei (il 91,4% del valore totale importato), l’export con destinazione Europa rappresenta, a gennaio 2022, il 66,7% del totale, con USA, Giappone e Cina a costituire i primi tre mercati extraeuropei.

Nello stesso mese, sono in crescita import ed export del comparto della componentistica: l’import per un valore del 7,3% superiore a gennaio 2021 e l’export per un valore superiore del 2,7%, con un saldo positivo di 317 milioni di euro (era 364 milioni a gennaio 2021). L’Europa rappresenta il 75,4% del valore dell’import e l’81,3% del valore dell’export. Al di fuori del continente europeo, la prima macroarea di origine è l’Asia, da cui l’Italia importa il 18,5% di parti e componenti (in valore), mentre la prima macroarea di destinazione dell’export è il Nord America: 11,6% del totale.

Autoveicoli nuovi e componenti, insieme, generano, nell’anno, importazioni pari al 7,2% dell’import del totale dell’industria (7,5% al netto dell’energia) ed il 6,2% dell’export (7,5% al netto dell’energia).
Download