focus, dossier e pubblicazioni

Focus Italia Mercato Autovetture GENNAIO 2022

Il mercato delle autovetture inizia il 2022 in calo: 107.826 immatricolazioni, -19,7% rispetto a gennaio 2021, calo ancora più netto se confrontato con gennaio 2020 (-30,8%) e con gennaio 2019 (-34,8%).

Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina vedono il mercato di gennaio ridursi del 39,1%, con una quota di mercato del 27,4%, mentre le diesel, con il 18,5% di quota, si riducono del 44,2% rispetto al primo mese del 2021.

Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa, di contro, rappresentano il 54,1% del mercato di gennaio 2022, in crescita del 16,8% nel mese. Le autovetture elettrificate rappresentano il 43,5% del mercato di gennaio. Tra queste, le ibride non ricaricabili aumentano del 13% nel mese e raggiungono il 34,4% di quota, risultando il tipo di alimentazione con la maggior quota per il settimo mese consecutivo. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili crescono del 56,9% e rappresentano il 9,1% del mercato, era da luglio 2021 che non scendevano sotto il 10% di quota. Tra queste, le auto elettriche hanno una quota del 3,4% e crescono del 45,7%, mentre le ibride plug-in crescono del 64,3% e rappresentano il 5,7% del totale. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 10,6% del mercato di gennaio, di cui il 9,3% è rappresentato da autovetture Gpl (+23,4%) e l’1,3% da autovetture a metano (-48,3%).

Continuano le buone prestazioni di Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500 ibride, che occupano, rispettivamente, primo, quarto e sesto posto nel segmento mild/full hybrid del mese. Tra le PHEV, Jeep Compass e Jeep Renegade sono i due modelli più venduti, mentre Fiat 500 è il secondo modello più venduto tra quelli elettrici nel primo mese del 2022.
Download