focus, dossier e pubblicazioni

Focus Italia Mercato Autovetture AGOSTO 2022

Nel mese di agosto, il mercato delle autovetture risulta in crescita rispetto allo stesso mese del 2021, che però risentiva di una forte variazione negativa rispetto ad agosto 2020. Nel mese sono state immatricolate 71.204 auto, in aumento del 9,9% rispetto ad agosto 2021, ma in calo del 20% rispetto ad agosto 2020. Nel cumulato dei primi otto mesi del 2022, le immatricolazioni sono state 865.197, in calo del 18,4%.

Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina vedono il mercato di agosto aumentare del 17,5%, con una quota di mercato del 26,9%, mentre le diesel si riducono del 7% rispetto allo stesso mese del 2021 ed hanno una quota del 18%. Nei primi otto mesi, le immatricolazioni di autovetture a benzina si sono ridotte del 26,8% e quelle del diesel del 30,8%.

Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 55,1% del mercato del solo mese di agosto 2022, in crescita del 13% nel mese ed una quota del 51,9% nel cumulato, in flessione del 6,1%. Le autovetture elettrificate rappresentano il 45,8% del mercato di agosto, in aumento del 21,1%, mentre, nei primi otto mesi del 2022, hanno una quota del 42,3% e calano del 4,2%. Tra queste, le ibride non ricaricabili aumentano del 35,1% nel mese e raggiungono il 38,8% di quota (record assoluto) e, nel cumulato, sono in diminuzione dell’1,9%, con una market share del 33,5%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili si riducono del 23% e rappresentano il 7% del mercato (-11,9% e 8,8% di quota nel cumulato 2022). Tra queste, le auto elettriche hanno una quota del 3,2% e diminuiscono del 29,2%, mentre le ibride plug-in si riducono del 16,9% e rappresentano il 3,8% del totale. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 9,3% dell’immatricolato di agosto, di cui l’8,8% è rappresentato da autovetture Gpl (-0,6%) e lo 0,5% da autovetture a metano (-74,3%). Da inizio 2022, le autovetture Gpl risultano in crescita del 3,2% e quelle a metano in calo del 64,3%.
Download